"Secolo d'Italia", venerdì 3
novembre 1989
Celebrati ieri a Pisa i funerali di Niccolai
Caro Beppe, non ti dimenticheremo
Le commosse parole di Fini
Alla cerimonia erano presenti numerosi dirigenti del partito ed una grande folla
Pisa - Una cerimonia semplice ma insieme carica di commozione. Così la comunità
umana e politica del MSI-DN ha salutato per l'ultima volta Giuseppe Niccolai,
scomparso martedì mattina a Pisa. E proprio Pisa, la sua amata città, ha
tributato a Niccolai il suo deferente omaggio. Gli amici di sempre, la gente che
aveva imparato ad amare la sua lucida intelligenza, la sua schietta umanità, si
è ritrovata ieri pomeriggio nella Chiesa di Santa Cecilia per portare conforto
alla moglie, signora Roberta, alle figlie Patrizia e Uliva, ai familiari tutti
sconvolti dal dolore. Il segretario nazionale del MSI-DN Gianfranco Fini, al
termine della celebrazione, ha ricordato con parole commosse la statura morale
dello Scomparso, la sua verve battagliera, il suo generoso impegno per il
Partito. Parole sgorgate dal cuore che hanno riassunto la grande commozione dell'intera
famiglia del MSI-DN. Parole che Beppe avrebbe capito e apprezzato perché
espressione di sentimenti sinceri, di stima ed affetto profondi. Il breve
discorso di Fini è stato seguito in commosso silenzio dalla grande folla che
riempiva la chiesa di Santa Cecilia; solo a qualche decina di metri di distanza
dalla casa di famiglia. Al rito hanno partecipato numerosi dirigenti missini. Tra gli altri, i
vicesegretari Tatarella e Valensise, il presidente del Comitato Centrale, Franco
Servello, i parlamentari Matteoli, Franchi, Maceratini, Staiti, Mennitti, il
deputato europeo Cristiana Moscardini, il presidente del Fronte della Gioventù
Maurizio Gasparri, il segretario provinciale del MSI-DN di Firenze, Cellai, il
consigliere regionale Migliori, il consigliere comunale di Milano, Borsani, i
componenti la segreteria del partito, Erra e Urso, il responsabile del settore
scuola Silverio Bacci. Numerosi anche i giornalisti presenti tra cui il nostro direttore, Giano Accame,
e Antonio Carli, direttore de “L’Eco della Versilia” a cui Beppe Niccolai aveva
dedicato tanta passione e tanto lavoro. |
|